Gioco Responsabile

Il gioco d’azzardo può generare dipendenza, un fenomeno che presenta molte analogie con altre forme di dipendenza, come quella da droghe, e viene riconosciuto come un disturbo mentale. Studi neurologici dimostrano che fattori psicologici specifici possono contribuire a rinforzare questa dipendenza.

Cause della Dipendenza dal Gioco

Le ragioni della dipendenza dal gioco sono molteplici e radicate nella nostra psicologia. Tra i principali fattori troviamo:

  1. Accessibilità dei Casinò Online: La pubblicità sui social media rende facile l’accesso ai casinò e alle piattaforme di scommesse online.
  2. Speranza di “soldi facili”: Situazioni economiche difficili, come la perdita del lavoro o problemi finanziari, possono spingere una persona a cercare fortuna nel gioco.
  3. Motivazione personale:  Il desiderio di sfidare se stessi o di fuggire dai problemi psicologici come conflitti familiari e insicurezze
  4. Caratteristiche psicologiche: Persone con tratti come l’irritabilità, difficoltà a gestire le critiche e tendenze depressive possono essere più vulnerabili alla dipendenza.

Alcune cause indirette possono includere il desiderio di emulare figure di successo nei film o di provare nuove esperienze.

Sintomi della Dipendenza da Gioco

I segni di una dipendenza patologica includono:

  • Pensieri costanti sul gioco e sulla ricerca di denaro per continuare.
  • Aumento dell’entusiasmo e delle puntate durante il gioco.
  • Difficoltà nel fermarsi o limitare il gioco.
  • Gioco per sfuggire ai problemi personali come ansia o depressione.
  • Tentativi di recuperare dopo una perdita.
  • Mentire a familiari e terapisti riguardo al proprio coinvolgimento nel gioco.
  • Attività illegali per finanziare il gioco, come furti o frodi.
  • Rischio di perdere lavoro, amici o promozioni a causa del gioco.
  • Prestiti per coprire i debiti creati dal gioco.

Come Affrontare la Dipendenza da Gioco

Affrontare la dipendenza è possibile. Ecco alcuni consigli utili:

  • Stabilisci in anticipo quanto tempo e denaro dedicare al gioco.
  • Tieni traccia dei tuoi progressi finanziari legati al gioco.
  • Non cercare di recuperare le perdite.
  • Ricorda che è più probabile perdere che vincere, quindi gioca solo con denaro che puoi permetterti di perdere.
  • Considera il gioco come intrattenimento, non una fonte di reddito.
  • Se vinci, goditi il momento, ma non aspettarti che succeda sempre.
  • Non giocare quando sei emotivamente alterato.
  • Non usare prestiti per finanziare il gioco.
  • Limita l’assunzione di alcol mentre giochi.
  • Parla con una persona di fiducia se temi di sviluppare una dipendenza.
  • Se i consigli non aiutano, considera l’aiuto professionale.

Prevenzione della Dipendenza: Consigli Pratici

Per prevenire o riconoscere in tempo la dipendenza, segui questi consigli:

  1. Controlla il tempo: Monitora quanto tempo passi giocando. Alla fine della settimana, valuta quanto tempo hai dedicato al gioco.
  2. Stabilisci un limite: Decidi quanti giorni alla settimana puoi giocare e stabilisci un limite di denaro.
  3. Guadagnati il diritto di giocare: Non giocare finché non hai completato le tue attività quotidiane.
  4. Sfrutta il tempo per altre attività: Guarda streaming mentre fai altre cose, come cucinare, per non concentrarti esclusivamente sul gioco.
  5. Affronta la realtà: Chiediti se stai usando il gioco per sfuggire ai tuoi problemi.

Conclusioni

Ricorda che nel gioco d’azzardo, i risultati sono casuali e non puoi influire su di essi. Trattalo sempre come un passatempo e non come un modo per risolvere problemi finanziari o personali.